Il wedding weekend in Sardegna è un trend amatissimo da tutte quelle spose che desiderano trascorrere non solo ore, ma giorni interi con i propri ospiti. Nasce infatti dal concetto di “destination wedding”, nome utilizzato per la definizione di matrimoni in cui la coppia viene effettivamente “adottata” da un Paese straniero per festeggiare le nozze; di conseguenza tutti gli invitati saranno chiamati al viaggio verso una destinazione magica per passare momenti veramente speciali e festeggiare insieme per un intero fine settimana.

Non solo gli stranieri decidono di approcciare alla magia del wedding weekend, anche gli italiani, e la location del Belpaese che riscuote maggior successo è indiscutibilmente la Sardegna!
La motivazione è molto semplice: chi è che non vorrebbe trascorrere una breve ma intensa vacanza con i propri cari tra spiagge incontaminate, vigneti rustici e colline vista mare?
Sarà forse la definizione come micro-continente che spinge sposi di tutto il mondo a recarsi in Sardegna per scoprire giorno dopo giorno i segreti di questa isola fiabesca? Chissà. Ma una cosa è certa, è la wedding venue perfetta per il tuo weekend di nozze!
Wedding weekend in Sardegna: per un magico e indimenticabile soggiorno
Sono tre le principali differenze tra l’organizzazione di un matrimonio tradizionale ed il wedding weekend:
- Numero di invitati: se per un matrimonio tradizionale, in Italia, consideriamo circa in media 100 invitati, per un wedding weekend il numero di ospiti calerà tra i 30 e i 60, affinché non manchi mai il coinvolgimento di ogni singolo.
- Budget: questa voce non deve spaventarti! È necessaria solo per ricordare l’evidente differenza di prezzo per persona. È sicuramente intuitivo ma non vanno tralasciate le attività extra di intrattenimento, molto apprezzate dagli ospiti.
- Esperienza: il wedding weekend viene scelto proprio per vivere e far vivere una vera esperienza di vita. Scegli il tuo fil rouge…la Sardegna offre così tanti spunti che solo il confronto con chi conosce l’isola potrà aiutarti ed indirizzarti verso la giusta via; organizza poi gite esperienziali attraverso l’esplorazione del territorio ed attività connesse al tuo focus. L’organizzazione del tempo libero per tutti gli invitati è l’arma vincente per non farli annoiare e rendere le nozze indimenticabili!
Esperienze da vivere durante un weekend di nozze in Sardegna
Se tu, il tuo lui ed i tuoi ospiti siete fun di attività avventurose, potrete fare trekking e canyoning nei bellissimi laghi con cascata del Rio Pitrisconi, a San Teodoro o nella Gola Su Gorroppu, un canyon lungo 12 chilometri formatosi nel Supramonte tra i paesi di Orgosolo e Urzulei; fare un’escursione nella Giara di Gesturi, nel Medio Campidano, e cercare di avvistare i cavallini selvaggi che vivono nell’altopiano o fare una passeggiata a cavallo nella bellissima isola dell’Asinara; camminare durante il tramonto sulle dune della spiaggia di Porto Pino, mentre le ombre creano dei bellissimi giochi di luce sulla sabbia.

Qualora il filrouge si basi invece su prodotti gastronomici tipici non potrai perdere tante specialità dal miele sardo ideale come topping delle seadas alla bottarga da abbinare alla pasta di grano duro. Potrai accompagnare i tuoi pasti armonici in compagnia con del buon vino sardo, come i più rinomati: il Cannonau di Sardegna ed il Vermentino di Gallura.
Da dove partire con l’organizzazione?
Senza dubbio, la migliore strategia per organizzare un wedding weekend in Sardegna è affidarsi a chi davvero conosce l’Isola; sarebbe impossibile avere il controllo di tutti i dettagli a distanza, ancor più se il regime di perfezione, come ogni sposa si augura di avere al proprio matrimonio, debba durare più giorni!
Dopo la prima ondata di decisioni relative alla data e idea generale del mood, bisognerà pensare al trasferimento: aereo, nave e mezzi di trasporto interni.
Gli spostamenti possono essere un momento di grande stress ma, se pensati come spostamenti di gruppo, privilegiando strade panoramiche, le trasferte possono risultare conviviali e sorprendenti.
Il soggiorno dovrà essere poi animato e mai noioso, quindi la conoscenza dei gusti dei propri ospiti è fondamentale.

Infine, è sempre consigliabile mantenere vive le tradizioni per permettere a tutti i partecipanti di questa piccola “fuga d’amore” di immergersi nell’atmosfera unica, autentica e suggestiva della splendida Sardegna!