La stagione dei matrimoni è ormai iniziata da un pezzo, molti scelgono di sposarsi nel proprio paese di origine altri di volare verso altre mete. Una delle più ambite è senza dubbio la Sardegna, una delle isole più belle del nostro Paese che racchiude in sé secoli di storia e di tradizioni. I suoi paesaggi e i suoi tramonti sono famosi in tutto il mondo, ma vediamo insieme quali sono i luoghi più belle in cui sposarsi in Sardegna.
Sposarsi in Sardegna: dirsi di sì al sito archeologico di Nora
La Sardegna è la regione scelta da moltissimi sposi soprattutto stranieri per i loro destination wedding. E proprio perché si tratta di esperienze che vanno oltre la singola giornata di nozze, spesso si preferisce organizzarle in location molto particolari. Tra queste in Sardegna non si possono non citare i meravigliosi parchi archeologici che punteggiano l’isola.

Sposarsi in Sardegna tra nuraghi e rovine di antiche civiltà non ha prezzo, ed è possibile farlo da nord a sud dell’isola. Uno dei parchi archeologici più belli è di certo quello di Pula, dove risiedono le rovine dell’antica città di Nora, una fiorente città dell’epoca fenicia da cui passarono popoli di tutto il mondo grazie alla sua posizione strategica.
Qui, nel silenzio interrotto solo dalle onde e dai gabbiani, tu e il tuo futuro sposo, insieme ai vostri ospiti potrete vivere una giornata indimenticabile. I festeggiamenti, poi, si potrebbero protrarre nei giorni successivi, organizzando esperienze di trekking tra le spiagge e le foreste a ovest di Nora o addirittura spiagge in cui praticare wind surf.
Il fascino dei monti
La Sardegna è una terra che dà il meglio di sé nella stagione estiva e primaverile, motivo per cui molte coppie “estive” la considerano una meta preferenziale per le nozze. In realtà, le sue zone montuose e boschive offrono scenari altrettanto suggestivi quanto le spiagge.
Un esempio è il monte Limbara a nord dell’isola, famoso per le bizzarre forme che la pietra granitica ha assunto a seguito di erosioni dovute a vento e acqua. La sua è una vegetazione ricca che varia a seconda dell’altitudine, tutto dipende da quanto siete disposti a scalare per unirvi in matrimonio!
Una location ideale per gli sposi sportivi e amanti della montagna che desiderano sposarsi in Sardegna vivendo un’esperienza quasi adrenalinica e a contatto con la natura.
Sposarsi in Sardegna: le suggestive spiagge del sud
Tra i luoghi più belli della Sardegna in cui potersi dire di sì, non si possono non menzionare le splendide spiagge del sud. Tesori naturalistici che lasciano a bocca aperta chiunque vi arrivi, ma soprattutto si prestano ad essere location esclusive per nozze dal gusto tropicale.
Dalla spiaggia del Poetto a Quartu Sant’Elena sino a Villasimius e la Torre delle Stelle. Ognuna di queste località vanta spiagge di sabbia bianca e finissima che si estendono per decine di chilometri dove poter celebrare un matrimonio con rito civile o simbolico.

A sud ovest dell’isola invece, nella zona del Sulcis, si erge magnifica la chiesa di Santa Maria di Monserrato, un gioiello dell’architettura romanica. Essa sorge tra le casette di un borgo fantasma, che era il nucleo principale del paese sulcitano di Tartalias e proprio qui, in un’atmosfera quasi surreale è possibile convolare a nozze.
Qualsiasi sia il tuo desiderio, la Sardegna è pronta ad offrire a te e al tuo futuro sposo location esclusive sia tra i monti che sulla costa. Non ti resta che decidere quale scenario si addice di più alla vostra personalità di coppia.
SCOPRI I LUOGHI PIU’ SUGGESTIVI IN CUI SPOSARSI IN ESTATE IN SARDEGNA