
Matrimonio a capodanno in Sardegna: ecco come organizzare due feste in una
Dirsi di sì per l’ultimo dell’anno è una scelta creativa, originale e coraggiosa. Se tu e il tuo futuro sposo amate uscire fuori dagli schemi un matrimonio a capodanno in Sardegna è proprio quello che fa per voi.
L’unico rischio potrebbe essere che uno dei due party si sovrapponga all’altro. Vediamo quindi come organizzare al meglio due feste in una.

Matrimonio a capodanno in Sardegna: attenzione al minimo dettaglio!
Quando direte ai vostri ospiti che la data delle vostre nozze sarà proprio la notte di San Silvestro all’inizio penseranno che sia un po’ bizzarro. Sicuramente è una scelta molto originale e proprio per questo, tutto deve essere ben programmato.
L’attenzione ai dettagli è la prassi in qualsiasi tipo di matrimonio, nulla può essere lasciato al caso. Ma se si tratta di un matrimonio a capodanno in Sardegna è ancora più importante.

Il consiglio numero uno è quello di scegliere una location che non sia troppo distante dal luogo della cerimonia perché nell’ultimo dell’anno potrebbe esserci traffico. Come la bellissima villa Asquer a Tuili in provincia di Cagliari, vicina alla meravigliosa chiesa di San Pietro e in posizione centrale. Essendo pieno inverno le ore di luce sono meno, per questo ti consiglio di anticipare di almeno un’ora il tutto, rispetto ai matrimoni estivi. In questo modo sarà più facile azzeccare il momento giusto per le fotografie.
Gli allestimenti e il timing di nozze
Per evitare che uno dei festeggiamenti si sovrapponga all’altro, bisogna pensare ai giusti allestimenti e al miglior intrattenimento per la serata.
Già dalle partecipazioni i tuoi ospiti dovranno capire il mood delle nozze, per questo per ricordare la notte di San Silvestro, sarebbe carino inserire qualche elemento scintillante come glitters o paillettes. Ricorda, però, che è pur sempre il giorno delle tue nozze e che il galateo del matrimonio prevede comunque una certa classe.

Un matrimonio a capodanno in Sardegna non può che essere sfavillante. Per questo sarebbe bello se insieme al classico riso, ci siano dei coriandoli dorati o argentati. Così come per il vostro ingresso in location non possono mancare le fiaccole scintillanti.
E per proseguire la serata all’insegna del divertimento non possono mancare photo booth e balli scatenati, ma non dimenticare di inserire tra le decorazioni, degli orologi vintage che con classe ed eleganza ricordano a tutti quando si avvicina la mezzanotte.
Matrimonio a capodanno in Sardegna: taglio della torta e fuochi d’artificio
E’ importante tenere in conto l’arrivo della mezzanotte nella notte di capodanno, per questo i tempi per il ricevimento di nozze dovranno essere ben calcolati.
Sarebbe meglio far finire la cena almeno mezz’ora prima della mezzanotte e intrattenere gli ospiti con un romantico ballo sposi. Se la location da voi scelta è vicina al mare, o attorniata da natura e macchia mediterranea, festeggiare l’arrivo del nuovo anno tra fuochi d’artificio e luci che illuminano le silenziose campagne sarde o le spiagge non ha prezzo.

E dopo aver celebrato l’inizio del nuovo anno, non resta che festeggiare il vostro amore con un meraviglioso taglio della torta. Anche in questo caso fiaccole scintillanti e dettagli in oro sono ben graditi.
Tra varie ispirazioni e consigli, adesso sei pronta per organizzare il tuo matrimonio di fine anno!
SCOPRI LE TENDENZE E I MUST HAVE DEGLI ABITI DA SPOSA INVERNALI!