Destination Wedding Planner sardinia

Galateo del matrimonio: cosa fare e non fare il giorno delle nozze

Che sia per un evento speciale o più semplicemente nella vita di tutti i giorni, le norme del galateo non vanno mai dimenticate, esse infatti sono sinonimo di buona educazione, e di certo non può mancare il bon ton anche nel giorno più bello della tua vita. Ecco alcune semplici regole del galateo del matrimonio da prendere in considerazione.

Francesca Pittau | Wedding Planner

Galateo del matrimonio: dalla scelta del bouquet al corteo nuziale

Sapevi che secondo le regole del bon ton, a far recapitare il bouquet a casa della sposa prima della cerimonia debba essere proprio lo sposo?

Per il galateo del matrimonio, viene considerato come l’ultimo regalo da fidanzati, ma ovviamente lo sposo potrà chiedere aiuto a chi conosce bene i gusti della sposa in fatto di fiori e colori o alla wedding planner.

Credit ph Davide Atzei Fotografia | Wedding Planner Francesca Pittau

Al momento dell’ingresso in chiesa, il primo ad entrare, puntualissimo, sarà lo sposo accompagnato dalla madre. Anche se può sembrare strano, è buona norma che la sposa entri un po’ in ritardo, accompagnata dal padre e preceduta da paggetti e damigelle.

Gli invitati e il dress code

Le regole del galateo del matrimonio non risparmiano nemmeno gli invitati, soprattutto per quanto riguarda l’abbigliamento.

Ovviamente è da evitare il colore bianco, indossato solo ed esclusivamente dalla sposa, e il nero, a meno che non si tratti di una cerimonia serale.

Inoltre, è bene evitare abiti troppo appariscenti, ricordando che i protagonisti della giornata sono gli sposi.

Galateo del matrimonio: le regole per il banchetto perfetto

Che sia un pranzo o una cena, la disposizione degli invitati al tavolo dipende esclusivamente dal volere degli sposi, anche se è bene che ai loro lati ci siano le rispettive famiglie. Se si tratta di un tavolo imperiale, accanto alla sposa siederà il padre e accanto allo sposo la madre, oppure i testimoni.

Credit ph Daniele Cherenti Photographer | Wedding Planner Francesca Pittau

Per quanto riguarda la mise en place, il calice deve sempre essere in linea con il bicchiere dell’acqua a partire da sinistra. Le posate sono disposte in ordine di portata a partire dall’esterno, mentre la tovaglia deve sempre essere lunga sino al pavimento.

Francesca Pittau | Wedding Planner

SCOPRI COME ORGANIZZARE UN MERAVIGLIOSO MATRIMONIO AUTUNNALE IN SARDEGNA

Condividi il Post:

Articoli correlati

Matrimonio Last Minute?

Nessun problema!

Se mancano meno di 5 mesi alla data del tuo matrimonio, ma sei ancora in alto mare con i preparativi

Ho la soluzione per te!

Contattami subito