Destination Wedding Planner sardinia

Fede sarda: l’anello che racchiude amore e tradizione

fede sarda

Conosciuta per la sua estetica particolare e apprezzata dal nord al sud d’Italia , la fede sarda, oltre alla bellezza, ha un suo mondo tutto da scoprire che si compone di tradizioni millenarie, leggende e ovviamente “amore“.

Fede sarda: le origini dell’anello

Le sue origini risalgono a molto, molto lontano, per l’esattezza al 1.800 a.C.. E’ proprio nell’epoca nuragica infatti che viene creata la primissima fede sarda. La leggenda legata a questo particolare anello narra che le Janas – le fate che vivevano nelle Domus Janas – forgiavano splendidi gioielli in filigrana i quali, venivano poi indossati nei loro incontri con le divinità.

Che quella delle Janas sia una storia credibile o no, esiste anche un’altra tradizione legata alla vera e all’amore. Un tempo infatti, la fede sarda veniva tramandata da madre in figlia. In poche parole un vero e proprio passaggio generazionale.

Il dono avveniva esclusivamente per eventi importanti da celebrare come matrimoni, nascite e doveva essere indossato esclusivamente sull’anulare sinistro, dito dove scorre la vena dell’amore.

Le diverse tipologie di fedi

Oggi, possiamo dire che il monile sardo è diventato un vero e proprio simbolo tradizionale da portare a casa con sé come ricordo della vacanza passata sull’isola.

Ne esistono però tipologie differenti in base alla zona di provenienza come la fede sarda:

  • Fonnese,
  • Campidanese,
  • Nuorese.

Si differenziano tra di loro per le lavorazioni come ad esempio i dettagli con foglioline, pallini e canutiglie. Ad ogni modo sia che si tratti della fede fonnese, campidanese o nuorese, c’è sempre un elemento che le accomuna: le piccole sfere.

fede sarda
Ph Gioielleria Paolo Saba

Solitamente variano da una a cinque ma ciò che dà valore all’anello è il loro significato. Stanno infatti a simboleggiare i chicci di grano che a loro volta rappresentano: prosperità, fertilità e ricchezza nonché gli elementi che legano preziosamente in tutto e per tutto la coppia rendendola forte e stabile.

Scopri anche le tradizioni e i riti secolari del matrimonio in Sardegna!

Condividi il Post:

Articoli correlati

Matrimonio Last Minute?

Nessun problema!

Se mancano meno di 5 mesi alla data del tuo matrimonio, ma sei ancora in alto mare con i preparativi

Ho la soluzione per te!

Contattami subito