Destination Wedding Planner sardinia

Destination wedding autunnale in Sardegna: 4 motivi per cui dovresti sposarti in questa stagione

Scegliere un’Isola come meta per il proprio destination wedding significa vivere un sogno, qualunque sia la venue scelta per la celebrazione del rito civile, religioso, o per il ricevimento. E quale isola se non la Sardegna? Terra dai mille colori, sempre magica e in pieno mutamento.

Lei, meta turistica per eccellenza nei mesi estivi ma che durante l’autunno si tinge di nuance intense e d’impatto, profumi inebrianti e atmosfere uniche, che offre ambienti esclusivi e romantici, circondati da una natura meravigliosa e a tratti selvaggia.

La Sardegna diventa così il luogo perfetto per un destination wedding inimitabile, all’insegna di paesaggi mozzafiato e piatti tipici che accontenteranno anche i palati più esigenti.

1. Destination wedding autunnale in Sardegna: un “Sì!” da favola!

Sposarsi durante l’autunno in Sardegna permette di scegliere tra numerose location affascinanti e ricche di storia, perchè si, l’isola nasconde tesori millenari da esplorare e allestire per un “Si, lo voglio!” indimenticabile e dal sapore magico.

L’autunno è la stagione che meglio esalta i colori di boschi e foreste facendoli diventare originali venue per un matrimonio immerso nella natura. I toni avvolgenti di questi mesi permettono di creare l’atmosfera perfetta per un ricevimento fiabesco incorniciato da un romantico foliage.

La Sardegna non offre però solo location immerse nella natura: per chi sognasse un matrimonio principesco, ecco che il Castello di Sanluri, risalente al XIV secolo, diventa il luogo perfetto per un wedding reception d’altri tempi.

 

Photo credit: Katie Harmsworth

2. Borgogna, verde oliva e cioccolato come dettagli per un bridal look autunnale

I mesi autunnali spesso vengono considerati poco adatti al matrimonio a partire dalla scelta dell’abito. In realtà le proposte sono numerose e i bridal dresses dalle maniche lunghe incontreranno anche i gusti delle spose più esigenti. Ma non solo: il candido abito bianco spiccherà tra le intense nuance autunnali e non resterà che arricchire il look con gioielli che esaltino i toni della natura.

Anche le damigelle potranno scegliere tra una vasta gamma di colori autunnali: borgogna, verde oliva e cioccolato sono i protagonisti assoluti di questa meravigliosa stagione. Toni estremamente grintosi, perfetti per abiti elegantissimi e coloratissimi.

Credit: Francesca Floris

3. Destination wedding autunnale in Sardegna: un menù tipico per un ricevimento dal gusto raffinato

La Sardegna offre specialità dai sapori inimitabili e un matrimonio sull’Isola non potrà non avere un menù tipico, regalando a sposi e ospiti un’esperienza culinaria unica e memorabile.

La tradizione sarda prevede ottimi piatti a base di pesce. I ricci di mare sono i protagonisti assoluti della stagione per un primo piatto sofisticato e dai sapori decisi. Triglie, gronghi e San Pietro non possono mancare in questi mesi: è così che la zuppa alla castenallese prende vita e regala a chi la assaggia un vero e proprio sapore di mare. Ottimi accompagnamenti per questi deliziosi piatti sono il Vermentino, secco e amarognolo e il Torbato di Alghero, dal gusto corposo e vellutato.

Freschi pecorini diventano il perfetto intermezzo da accompagnare al dolcissimo miele e al pane frattau, figlio della tradizione e dall’anima invernale.

E nel tavolo dei dolci non possono mancare i papassinos, squisiti biscotti a base di frutta secca e i caschettas, deliziose sfoglie ripiene di mandorle e arricchite dall’intenso gusto del mosto d’uva. Dolcezze da accompagnare con un calice di Malvasia di Bosa, dolcissimo vino giallo paglierino dai sentori fruttati.

Credit: Francesca Floris

4. Quando la natura ispira il wedding project…

Le location scelte dagli sposi si adatteranno perfettamente al tema autunnale con le giuste decorazioni; è importante esaltare i toni della natura, proponendo una palette colori d’impatto e dalle tonalità intense. Rosso, borgogna, arancio, verde e cioccolato sono i colori da prediligere per l’intero allestimento. Il fil rouge dell’evento può così essere ripreso dagli elementi della stationery e dalle decorazioni presenti nella venue: l’autunno è la stagione perfetta per utilizzare castagne, melograni e foglie come elementi decorativi per un risultato affascinante e inaspettato.

L’atmosfera può essere resa ancor più magica da candele e cascate di lucine che illuminino il ricevimento riproducendo un romanticissimo cielo stellato.

Credit: Davide Atzei

Scopri anche tutti i dettagli per un matrimonio a Carloforte!

Condividi il Post:

Articoli correlati

Matrimonio Last Minute?

Nessun problema!

Se mancano meno di 5 mesi alla data del tuo matrimonio, ma sei ancora in alto mare con i preparativi

Ho la soluzione per te!

Contattami subito